I due temi affrontati nell’ambito dell’evento aziendale saranno gli aneurismi rotti dell’aorta toraco addominale ed i traumi degli arti inferiori.
Entrambe patologie tempo dipendenti, pertanto, un tempestivo intervento è fondamentale in termini di prognosi quoad vitam e di salvataggio d’arto. Vista l’estensione della asl bari, che opera su un territorio di 3.862,88 km2, diventa cruciale favorire e migliorare lo sviluppo di una sanità digitale che consenta alle varie figure professionali coinvolte il trasferimento di dati in tempo reale.
L’obiettivo dell’evento sarà quello di definire nuove prospettive nella gestione e nei processi assistenziali nelle emergenze vascolari.
E-LEARNING - LE EMERGENZE VASCOLARI NELLA ASL BARI. NUOVE PROSPETTIVE NELLA GESTIONE E NEI PERCORSI ASSISTENZIALI
FAD

Presentazione
Programma
MODULO I
- Come la sanità digitale ha modificato la gestione delle patologie tempo-dipendenti: stato dell’arte nella ASL Bari
M. Cisternino
- L’organizzazione del Dipartimento di Emergenza Urgenza nella ASL Bari – G. Quaranta
- Ruolo del S.E.T. 118 – F. Errico
- La Sanità Digitale e la responsabilità
medico legale – V. De Filippis
MODULO II – ANEURISMA ROTTO DELL’AORTA TORACO-ADDOMINALE
- Gestione del paziente in codice rosso per sospetto aneurisma rotto all’arrivo in pronto soccorso – M.R. Bandini
- Ecofast: stato dell’arte e linee guida – A. E. Bolognino
- Imaging radiologico nella gestione e nella strategia delle emergenze aortiche – S. Bruni
- Management anestesiologico preoperatorio del paziente con aneurisma rotto – D. Sforza
- La gestione tra Presidi Ospedalieri di un paziente con AAA rotto: clinical case dall’accettazione all’intervento
chirurgico – G. Pupo
MODULO III – I TRAUMI VASCOLARI DEGLI ARTI
- Gestione del paziente con trauma vascolare all’arrivo in pronto soccorso – R. Indellicato
- Strategie preoperatorie nei traumi complessi degli arti inferiori – V. Simone, F. Simone
- Gestione anestesiologica del paziente con trauma degli arti inferiori – A. Murgolo
- Evoluzione dell’imaging radiologico nel paziente traumatizzato – M. Carbone
- Trattamento chirurgico vs endovascolare nei traumi degli arti inferiori – G. Sorino
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Caratteristiche Hardware e software per la fruizione dei corsi
Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
Mac (OS 10 o superiore)
Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
Connessione Internet
Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)
E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.
Procedure di valutazione
La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine della FAD, cioè dopo aver seguito l’attività formativa come da percorso. La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta. I partecipanti per completare il questionario di apprendimento avranno a disposizione un massimo di 5 tentativi. Il questionario dovrà essere svolto entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa. Per acquisire i crediti ECM è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sarà possibile compilare on-line anche il questionario sulla qualità percepita.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
GNDott. Giuseppe NatalicchioDott. In chirurgia vascolare
-
GQGuido Quarantacv
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anestesia e rianimazione
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia vascolare
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
Infermiere
-
Infermiere
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
Altro
-
Altro
Specializzando
-
In formazione