Durante gli ultimi venti anni la chirurgia vascolare ha subito profondi cambiamenti, dovuti ad una sempre più profonda conoscenza della fisiopatologia delle malattie vascolari e al continuo progresso tecnologico nel campo della diagnosi e delle terapie.
Le nuove generazioni di professionisti della disciplina si devono, con continuità, confrontare ed aggiornare per adeguare in modo corretto protocolli e tecniche. Per questi enormi passi avanti, come anche per la crescente responsabilità professionale di cui oggi è chiamato a rispondere, l’infermiere è tenuto a conoscere le complesse problematiche cliniche delle malattie vascolari, le nuove tecniche di diagnostica e di imaging, le tecniche chirurgiche tradizionali ed endovascolari per porre in atto gli interventi più indicati e pianificare con l’équipe medica gli obiettivi migliori, nell’ottica di una sempre maggiore personalizzazione delle cure.
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per la gestione del paziente vascolare: dalla presa in carico alla gestione di possibili complicanze (senza tralasciare l’importanza della prevenzione delle infezioni ospedaliere e l’appropriatezza nell’impianto degli accessi venosi).
Durante il corso verranno analiticamente illustrati i complessi aspetti clinici del paziente sarà illustrata, inoltre, l’adeguata gestione infermieristica pre, intra e post-operatoria, con particolare riferimento alla rilevazione di segni e sintomi di complicanze precoci e gestione delle medesime.
E-LEARNING - SIMPOSIO BIENNALE DI CHIRURGIA VASCOLARE EDENDOVASCOLARE - SESSIONE INFERMIERI
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-04-2025
- Fine iscrizione: 31-12-2025
- Accreditato il: 28-03-2025
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 450256
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Modulo 1
Anestesia generale e spinale, complicanze post-chirurgiche - F. Coppola
Controllo della funzione renale – M. Iorio
Problemi neurologici dopo interventi chirurgici sulla aorta e sui tronchi sopraortici – R. Bruno
Terapia antitrombotica pre e post-operatoria – P. Madonna
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Caratteristiche Hardware e software per la fruizione dei corsi
Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
Mac (OS 10 o superiore)
Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
Connessione Internet
Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)
E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.
Procedure di valutazione
La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine della FAD, cioè dopo aver seguito l’attività formativa. La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta. I partecipanti per completare il questionario di apprendimento avranno a disposizione un massimo di 5 tentativi. Il questionario dovrà essere svolto entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa. Per acquisire i crediti ECM è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sarà possibile compilare on-line anche il questionario sulla qualità percepita
Responsabili
Responsabile scientifico
-
GVDott. Gennaro Vigliotticv