• Segreteria organizzativa & provider ecm: 4596

Presentazione

La Sindrome Post Trombotica (SPT) rappresenta la complicanza più comune a lungo termine della trombosi venosa profonda (TVP). Si verifica in una percentuale fino al 20-50% dei pazienti con pregressa TVP,
principalmente a causa della ridotta risoluzione del trombo primario, con ostruzione persistente al deflusso venoso e incompetenza valvolare secondaria. L'ipertensione venosa che ne deriva, secondaria all’ostacolato ritorno venoso al cuore, si associa, a lungo termine, ad un sovraccarico linfatico e ad un danno del microcircolo che si traducono, a loro volta, in un “distress” infiammatorio cronico.
Circa il 5-10% dei pazienti affetti da Sindrome Post Trombotica sviluppa una sintomatologia grave con una significativa riduzione della qualità della vita (QoL), simile a quella dei pazienti con cancro, angina o
insufficienza cardiaca. I sintomi più frequenti riferiti alla gamba colpita da SPT sono rappresentati da edema, iperpigmentazione cutanea e lipodermatoscelrosi, dolore, sino al sovente formarsi di vaste ulcere
venose. La SPT incide notevolmente sul costo del trattamento della TVP. Negli USA lo sviluppo di complicanze post SPT incrementa il costo già elevato per la cura della TVP di un ulteriore 75-80%. Il costo medio
del trattamento di un'ulcera venosa è stato stimato in 7.900-10.000 $ per paziente/anno, imputabile, oltre che al maggior ricorso a visite mediche e prescrizioni di farmaci e/o interventi chirurgici, alle giornate
lavorative perse e alla perdita del posto di lavoro.
Ancora oggi permangono molte incertezze riguardo alla sua diagnosi, prevenzione e trattamento, con limitate evidenze disponibili e numerose aree di incertezza che determinano un’ampia eterogeneità nella
diagnosi e nella terapia della Sindrome Post Trombotica nei diversi Paesi. Ancora oggi esistono profonde diffeferenze nella varieesperienze riguardo per esempio la sorveglianza e la prevenzione dopo TVP

Programma

Modulo 1 | La Sindrome Post-Trombotica (SPT) dalle certezze...
Introduzione al tema
G. B. Agus
Definizione e fisiopatologia
A. Pieri
Approvazione diagnostica
E. Cervi
Evidenze e linee guida
S. U. Urso

 

Modulo 2 | ...alle controversie (pareri a confronto)
Terapia medica e prevenzione
G. Alongi
Terapia anticoagulante
A. Santoliquido
Le varici secondarie: quando e come trattarle
P. Pavei 

Nuove tecniche endovascolari nel trattamento della trombosi venosa profonda
A. Ruffino
Trombectomie meccaniche
M. Lugli
Ricanalizzazione femoro-iliaco-cavale
D. Baccellieri
Il trattamento invasivo della TVP ilio-femorale acuta. Analisi retrospettiva
A. Robaldo

 

Modulo 3 | ...e il paziente?
L’ambulatorio vulnologico
A. Poli
Le associazioni di pazienti
C. Novali

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Caratteristiche Hardware e software per la fruizione dei corsi
Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
Mac (OS 10 o superiore)
Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
Connessione Internet
Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

Procedure di valutazione

La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine della FAD, cioè dopo aver seguito l’attività formativa. La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta. I partecipanti per completare il questionario di apprendimento avranno a disposizione un massimo di 5 tentativi. Il questionario dovrà essere svolto entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa. Per acquisire i crediti ECM è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sarà possibile compilare on-line anche il questionario sulla qualità percepita

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MR
    Dott. Maurizio Ronconi
    DIRETTORE UNITA COMPLESSA DI CHIRURGIA GENERALE

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Angiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia vascolare
  • Medicina generale (Medici di famiglia)

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Altro

  • Altro

Specializzando

  • In formazione
leggi tutto leggi meno

Allegati