FLEBOLOGIA E LINFOLOGIA DEL TERZO MILLENNIO: LAVORARE INSIEME SI PUĂ’ E SI DEVE

RES
event logo

Dal 26-10-2025 al 28-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 09-04-2025
  • Fine iscrizione: 25-10-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 136
  • Accreditato il: 08-04-2025
  • Crediti ECM: 4.2
  • Ore formative: 14h
  • Codice Evento: 451298
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 150.00

AVVISO IMPORTANTE


Quote di iscrizione:


- Quota base | 150,00 €
- Fisioterapista | 50,00 €
- Infermiere | 50,00 €
- Psicologo | 50,00 €
- Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov. | 50,00 €
- Medici di medicina generale (Medici di famiglia) | iscrizione gratuita - fino a esaurimento posti
- Specializzandi | iscrizione gratuita - fino a esaurimento posti
- Soci AISLeC | iscrizione gratuita - fino a esaurimento posti
- Infermiere (OPI Torino) | iscrizione gratuita - fino a esaurimento posti

Modalità di attivazione delle quote agevolate, contattare l'indirizzo email segreteria@womblab.com
  • segreteria organizzativa & provider ecm: 4596
    provider logo

Presentazione

Flebologia e Linfologia del Terzo Millennio: lavorare insieme si può e si deve

La Flebologia italiana sta vivendo una fase di grande rinnovamento!

Un nuovo spirito di collaborazione tra le principali Società Scientifiche sta portando alla creazione di una rete nazionale delle malattie vascolari e alla stesura condivisa di linee guida ufficiali.

Nasce così il Congresso Congiunto tra l’Associazione Flebologica Italiana e il Collegio Italiano di Flebologia, insieme alla partecipazione della SILFO. Un’occasione unica per affrontare insieme temi centrali come:

Formazione dei giovani flebologi

Malattia Venosa Cronica, Tromboembolismo e Patologie Linfatiche

Laboratori pratici con esperti (Ecocolordoppler, Terapie ablative, Ulcere, Elastocompressione…).

Un evento all’insegna della condivisione scientifica, della formazione di qualità e di una nuova visione integrata per il futuro della Flebologia e Linfologia in Italia.

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Non è prevista una procedura di valutazione.

Informazioni

AVVISO IMPORTANTE PER L’ISCRIZIONE ALLA PIATTAFORMA

Per completare correttamente l’iscrizione alla Piattaforma, seguire attentamente i seguenti passaggi:

  1. Selezionare la regione di lavoro dal menù a tendina.

  2. Cliccare sul pulsante “+ Aggiungi hUnit” per confermare la selezione.

  3. Alla voce “Gruppo ospedaliero e struttura di lavoro”, selezionare “NESSUNO DEI SEGUENTI”salvo che si lavori in una struttura appartenente al gruppo GHC.

 

AVVISO IMPORTANTE PER SPECIALIZZANDI / IN FORMAZIONE

Per completare correttamente l’iscrizione alla piattaforma, gli utenti appartenenti alla categoria specializzandi o in formazione sono invitati a seguire attentamente le seguenti indicazioni durante la fase di registrazione:

  1. Alla voce “Forma contrattuale”, selezionare: STUDENTE

  2. Alla voce “Discipline associate”, selezionare: SPECIALIZZANDO

  3. Spuntare (cliccare) anche sulla voce: IN FORMAZIONE.

Responsabili

Relatore

  • DB
    Dott. Domenico Benevento
    Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
  • FB
    Dott. Francesco Boccardo
    Medico chirurgo - Chirurgia Generale Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
  • DC
    Dott.ssa Diana Carli
    Medico chirurgo - Genetica medica Medico chirurgo - Pediatria
  • PC
    Prof. PAOLO CASONI
    Medico chirurgo - Angiologia Medico chirurgo - Chirurgia Generale Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
  • AC
    Dott. Alvise Cavallini
    Medico chirurgo - Angiologia Medico chirurgo - Chirurgia Generale Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
  • EF
    Dott. Ezio Fulcheri
    CV
  • LG
    Dott. Luca Gazzabin
    Chirurgo Vascolare
  • SM
    Dott. Stefano Mancini
    CV
  • AO
    Dott. Alberto Onorato
    CV
  • GR
    Gianluigi Rosi
    CV
  • FS
    Prof. Francesco Stillo
    CV

Moderatore

  • SA
    Dott. Sergio Amitrano
    Medico chirurgo - Angiologia
  • AB
    Dott.ssa Annalisa Beatini
    Medico chirurgo - Chirurgia Generale
  • SB
    Prof. Stefano Bonardelli
    Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
  • FC
    Dott.ssa Flavia Correale
    Medico chirurgo - Pediatria
  • PD
    Dott. Pietro Dalmonte
    CV
  • AG
    Dott. Alberto Garavello
    CV
  • DG
    Dott. Demetrio Guarnaccia
    CV
  • MI
    Dott. Marcello Izzo
    CV
  • GL
    Dott. Gianfranco Lessiani
    CV
  • DM
    Dott. Donato Mancini
    CV
  • OM
    Dott.ssa ORNELLA DORIANA MANFEROCE
    CV
  • NM
    Prof. Nicola Mangialardi
    Director of the Complex Operative Unit (UOC) ofVascular Surgery of San CamilloForlanini Hospital -Rome
  • CN
    Dott. CLAUDIO NOVALI
    CV
  • EO
    Prof. Enrico Oliva
    CV
  • MR
    Dott. Maurizio Ronconi
    DIRETTORE UNITA COMPLESSA DI CHIRURGIA GENERALE
  • AS
    Dott. Angelo Santoliquido
    CV
  • rs
    Dott.ssa Roberta Sarcinella
    CV
  • CS
    Prof. Carlo Setacci
    cv

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Angiologia
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia vascolare
  • Ematologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina termale
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro

  • Altro

Specializzando

  • In formazione
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Hotel NH Torino Centro
  • C.so Vittorio Emanuele II, 104, 10121 Torino (TO)
  • Tel. 011 57521
  • Visualizza sulla mappa