L’evento sostiene l’importanza della prevenzione primaria come l’arma più importante per contrastare le malattie cardiovascolari, poiché mira a impedirne l’insorgenza in soggetti apparentemente sani.
Una attenzione particolare merita la tematica della prevenzione cardiovascolare di genere dato che le donne nel periodo della peri e post menopausa sono un gruppo di rischio che va attenzionato in modo particolare.
Inoltre si parlerà su come vada potenziata la prevenzione secondaria come strategia di intervento essenziale nella gestione a lungo termine del soggetto che è già andato incontro ad un evento cardiovascolare, sia acuto che cronico, e che comporta di per sé un elevato rischio di andare incontro ad un secondo evento.
Nella seconda parte si tratterà di aritmie con un focus sulla fibrillazione atriale, al fine di impostare una corretta terapia anche alla luce delle ultime linee guida ESC; e infine del rischio di morte improvvisa nell’atleta.
E-LEARNING - CUORE: RISCHIO E PREVENZIONE
FAD

- Inizio iscrizioni: 13-02-2025
- Fine iscrizione: 31-12-2025
- Accreditato il: 13-01-2025
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 442864
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Sessione 1: Rischio cardiovascolare, valutazione e terapia
Prevenzione primaria | D. Persico
Prevenzione secondaria | D. Presutti
Nel genere femminile trattamento e peculiarità dell’approccio | T. Aranzulla
Fans e Cuore | F. Scaglione
Sessione 2: Aritmologia
Valutazione ambulatoriale FA | A. Vairo
Timing ablazione nella FA | A. Saglietto
Morte improvvisa nei giovani atleti | P. Lusardi
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Caratteristiche Hardware e software per la fruizione dei corsi
Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
Mac (OS 10 o superiore)
Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
Connessione Internet
Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)
E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.
Procedure di valutazione
La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine della FAD, cioè dopo aver seguito l’attività formativa. La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta. I partecipanti per completare il questionario di apprendimento avranno a disposizione un massimo di 5 tentativi. Il questionario dovrà essere svolto entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa. Per acquisire i crediti ECM è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sarà possibile compilare on-line anche il questionario sulla qualità percepita
Responsabili
Responsabile scientifico
-
ECDott.ssa Elena Coletti Moiacv