• segreteria organizzativa & provider ecm: 4596

Presentazione

Epic è stato il primo congresso in Italia dedicato esclusivamente alle metodiche di trattamento endovascolare della malattia venosa cronica. Dopo l’edizione “Epic Deep” riservata esclusivamente al sistema venoso profondo, verrà riproposta la formula Epic di due giorni dedicata al sistema venoso profondo e superficiale.
INFORMAZIONE, CONTATTO, INTERAZIONE e CONFRONTO vogliono essere come sempre le parole chiave dell'incontro. L'evento sarà l'occasione per presentare in anteprima nuove tecniche e nuovi presidi che devono entrare a far parte del bagaglio culturale dei partecipanti per poter affrontare al meglio la malattia venosa cronica e soprattutto per poter personalizzare l'intervento in base alle diverse caratteristiche della patologia e del paziente. Molto spazio sarà dedicato alla live surgery per poter toccare con mano le varie fasi di ogni metodica endovascolare, sia nell'ambito della malattia venosa superficiale che profonda. Successivamente gli esperti delle singole tecniche si confronteranno tra loro per evidenziarne vantaggi e limiti; sarà questo il momento in cui anche la platea potrà interagire direttamente con i relatori per avere la risposta a tutti i propri quesiti. Per la prima volta verrà riservato uno spazio ai giovani Colleghi con la presentazione delle loro esperienze ed agli Infermieri con i quali condividiamo quotidianamente le nostre sale operatorie.

Programma

Modulo 1

SISTEMA VENOSO SUPERFICIALE
Presentazione degli obiettivi formativi | Andrea Griso, Mattia Mirandola
Moderatori: Fabrizio Mariani, Lorenzo Tessari, Paolo Valle

LA SCLEROTERAPIA
• La scleroterapia delle teleangectasie: la tecnica, il materiale, i farmaci | Michele Greco
• La scleroterapia delle teleangectasie - gestione delle complicanze:
il matting e la necrosi cutanea | Patrizia Pavei
• Esistono teleangectasie che non rispondono alla terapia sclerosante:
perché? Che fare? | Fabrizio Mariani
• La scleroterapia delle varici reticolari: la tecnica, il materiale, i farmaci | Sabrina Brambilla
• La scleroterapia della vena grande safena: la tecnica, il materiale, i farmaci | Gianluigi Rosi
• La scleroterapia della vena grande safena | Giuseppe Malchiodi
• La scleroterapia della vena piccola safena: la tecnica, il materiale, i farmaci | Ruben Carvajal
• La scleroterapia delle varici recidive: limiti | Matteo Bucalossi
• La scleroterapia maggiore gestione delle complicanze:
la tromboflebite ascendente, l’iperpigmentazione, i danni neurologici | Patrizia Pavei
• Elastocompressione post scleroterapia: il bendaggio e la calza elastica | Matteo Bucalossi
• Terapia farmacologica pre e post scleroterapia: qual è il suo razionale | Juliane Anne Ebner

TRATTAMENTI ABLATIVI
Moderatori: Andrea Griso, Mattia Mirandola
• RFA della vena safena: quando e come | Luca Mezzetto
• EVLT della vena safena: quando e come | Carlo Rivellini
• MOCA della vena safena: quando e come | Walter Dorigo
• CAC della vena safena: quando e come | Giuseppe Malchiodi
• Anestesia per tumescenza: la tecnica, il materiale, i farmaci, le complicanze | Paolo Valle
• Limiti e complicanze delle metodiche termiche | Chiara Lomazzi
• Limiti e complicanze delle metodiche non termiche | Giuseppe Malchiodi
• Tavola Rotonda – Le metodiche sono veramente tutte sovrapponibili e la scelta è ad esclusivo
appannaggio del chirurgo?

MISCELLANA
Moderatori: Giuseppe Malchiodi, Patrizia Pavei
• La terapia compressiva nelle ablazioni non termiche | Stefan Haumer
• Foam-Glue Treatment:sinergia tra NBCA+MS e schiuma | Lorenzo Tessari
• Ablazione termica con RFA della vena safena e metodiche complementari:
nostra esperienza | Enrico Ferrari
• 5 anni di MOCA: cosa abbiamo cambiato e come lo abbiamo fatto. Tips & tricks | Daniele Trevisan
• 10 anni di esperienza di termoablazione laser della vena safena: tips & tricks | Paolo Tamellini
• Fattori predisponenti la recidiva varicosa dopo trattamento con radiofrequenza | Vincenzo Ardita
• Ablazione safenica con cianoacrilato: 6 anni di esperienza | Roberto Chiappa

ABSTRACT
Moderatori: Giuseppe Malchiodi, Patrizia Pavei
• Alterato drenaggio venoso giugulare e sintomatologia dell’orecchio interno: un’inesplorata relazione
Giulia Baldanzi
• Ablazione con radiofrequenza della vena piccola safena | Pierfrancesco Frosini
• Emergent repair of post-traumatic rupture of left iliac vein with double endovascular approach
Elena Miglioranza
• Trattamento endovascolare delle occlusioni venose centrali in pazienti in emodialisi:
esperienza monocentrica con Endograft dedicato | Massimiliano Millarelli

• Indicazioni e vantaggi del trattamento ablativo laser sclero-assistito della vena safena.
Clinical features of minimal invasive venous surgery: idications and advantages of sclero-foam
assisted laser therapy | Alessandro Morgante
• Protocollo di selezione tra safenectomia e termoablazione della vena grande safena e risultati
a lungo termine: studio retrospettivo su 754 pazienti | Luigi Federico Rinaldi

 

Modulo 2

SISTEMA VENOSO PROFONDO

MISCELLANEA
• Moderatori: Michele Antonello, Domenico Baccellieri, Bruno Migliara, Gran Franco Veraldi
• Approccio diagnostico terapeutico alla sindrome da congestione pelvica | Giovanni Balestriero
• Pelvic venous disorder: registrazione caso clinico | Anna Maria Ierardi
• Confezionamento FAV endovascolare: come e quando | Antonio Luca Annese
• Fistole artero venose: mantenere per non rifare | Luca Boi
• Sindrome di Nutcracker
▪ Trattamento laparoscopico | Sara Grosso
▪ Trattamento ibrido | Domenico Baccellieri
• A-V fistula nell’occlusione femoro-iliaca: come e quando | Bruno Migliara
• Stenting della vena succlavia: come e quando | Anna Maria Ierardi
• Stent occlusion management | Domenico Baccellieri

MISCELLANEA
Moderatori: Ezio Di Giacomo, Angelo Santoliquido, Paolo Simioni
• Diagnostica per immagini nella ostruzione iliaco cavale | Giovanni Balestriero
• Gli anticoagulanti diretti e la terapia farmacologica post-stenting | Mario Bazzan
• I nuovi inibitori del fattore XI | Paolo Simioni
• Indicazioni e trattamento endovascolare della sindrome post trombotica ricanalizzata | Paolo
Zamboni
• Utilizzo del filtro cavale | Danilo Barbarisi
• Quale paziente svilupperà una PTS severa? | Angelo Santoliquido

SINDROME POST-TROMBOTICA
Moderatori: Andrea Griso, Mattia Mirandola
• La Sindrome Post Trombotica | Angelo Santoliquido
• Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda | Luigi Scarano
• Ricanalizzazione dell’ostruzione iliaco cavale: razionale e selezione del paziente | Bruno Migliara
• Ricanalizzazione endovascolare dell’ostruzione iliaco cavale: materiali e metodi | Andrea Griso

MALATTIA VENOSA CRONICA: OSTRUZIONE E REFLUSSO
Moderatori: Mattia Mirandola, Chiara Lomazzi
• Il ruolo dell’IVUS | Mattia Mirandola
• Terapia medica post-stent: anticoagulanti o antiaggreganti? | Ilaria Nichele
• Follow-up: come e quando intervenire | Daniele Savio
• Early thrombus removal: a new era | Efthymios Avgerinos
• Catheter direct thrombolysis: è ancora una valida opzione? | Daniele Savio
• Trombectomia nella DVT: quando intervenire | Domenico Baccellieri
• Stent venosi dedicati e risultati dei trial | Chiara Lomazzi

TROMBOSI VENOSA PROFONDA
Moderatori: Andrea Griso, Mattia Mirandola
• Early thrombus removal: a new era | Efthymios Avgerinos
• Catheter direct thrombolysis: è ancora una valida opzione? | Daniele Savio
• Trombectomia nella DVT: quando intervenire | Domenico Baccellieri
• Stent venosi dedicati e risultati dei trial | Chiara Lomazzi

 

Modulo 3

MALATTIA VENOSA CRONICA

SESSIONE DEDICATA AI MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA
Moderatori: Giovanni Feriani, Fabrizio Mariani, Linda Prosdocimi, Paolo Zamboni
• La diagnostica | Federico Annoni
• La classificazione della MVC | Fabrizio Mariani
• Il trattamento medico ed elastocompressivo - linee guida | Mirko Tessari
• Trattamento chirurgico - linee guida | Eleonora Gasparini
• La sindrome post trombotica | Paolo Zamboni
• Il trattamento dell’insufficienza venosa cronica del sistema venoso profondo - linee guida | Mattia Mirandola

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

Caratteristiche Hardware e software per la fruizione dei corsi
Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
Mac (OS 10 o superiore)
Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
Connessione Internet
Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

Procedure di valutazione

Il corso NON rilascia crediti ECM

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Altro

  • Altro

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019

Specializzando

  • In formazione
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • GRUPPO GAROFALO GHC
    Corso disponibile gratuitamente per i dipendenti del Gruppo Garofalo Health Care, previo riscatto e iscrizione con codice vaucher.