• 4596

Presentazione

Razionale scientifico

La terza edizione del meeting "Endograft" (ENDOvascular Global Roman Arterial Featured Therapies) porrà al centro della sua attività formativa l'aggiornamento e il confronto attivo tra gli esperti della chirurgia vascolare italiana e internazionale su tutte le innovazioni e le più interessanti prospettive future della chirurgia arteriosa endovascolare.
Quest'area di interesse ha la peculiarità di godere di continue correnti di innovazione, sia in termini di "device" che, soprattutto, in termini di approccio e utilizzo di questi prodotti, tanto che non è raro che le industrie adattino le "istruzioni per l'uso" dei loro materiali sulla base delle evidenze presentate dalla comunità scientifica internazionale.
Come nella seconda edizione, una parte fondamentale di "Endograft" comprenderà casi registrati dal vivo presentati da coloro che riteniamo essere i principali opinion leader di questo settore. Presentazione e condivisione di esperienze del "mondo reale". Questo è infatti il formato che genera discussioni più produttive e che fornisce davvero qualcosa di importante ai suoi partecipanti, un "plus" da portare a casa dopo la partecipazione.

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine del Corso, cioè dopo aver seguito l'attività formativa per almeno il 90% della sua durata totale. La prova consisterà in un questionario online a risposta multipla.
Per completare il questionario ECM i discenti hanno a disposizione fino a 3 giorni successivi dalla data di fine evento, con la possibilità di un numero massimo di 1 tentativo.
Per superarlo e ottenere i crediti ECM previsti è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande ECM e compilare il questionario sulla qualità percepita.
L'attestato potrà essere scaricato direttamente dall'area personale della piattaforma al completamento di tutti gli step.

Lingua

Inglese

Responsabili

Responsabile scientifico

  • NM
    Prof. Nicola Mangialardi
    Director of the Complex Operative Unit (UOC) ofVascular Surgery of San CamilloForlanini Hospital -Rome

Moderatore

  • fb
    Prof. Filippo Benedetto
    CV
  • GC
    Dott. Gian Luca Canu
    CV
  • EC
    Dott. Enrico Cappello
    CV
  • AC
    Dott. Antonino Pierluigi CAPPIELLO
    CV
  • RC
    Prof. Roberto Chiesa
    CV
  • GC
    Dott. Giovanni Credi
    CV
  • LE
    Dott. Leonardo Ercolini
    CV
  • AF
    Prof. AARON THOMAS FARGION
    CV
  • FF
    Dott. Franco Fiore
    CV
  • EF
    Dott. Enzo Forliti
    CV
  • PF
    Dott. Pierfrancesco Frosini
    CV
  • AG
    Dott. Andrea Gaggiano
    Direttore Osp Mauriziano di Torino
  • eg
    Dott. Edoardo Galeazzi
    CV
  • FI
    Prof. Francesco Intrieri
    CV
  • ai
    Prof. Arnaldo Ippoliti
    CV
  • MM
    Massimo Maione
    CV
  • GM
    Dott. Gabriele Maritati
    CV
  • GN
    Dott. Gaetano Luigi Nappi
    CV
  • GN
    Dott. Giuseppe Natalicchio
    Dott. In chirurgia vascolare
  • GP
    Dott. Gabriele Pagliariccio
    CV
  • CP
    Dott. Carlo Pratesi
    CV
  • AS
    Dott. Annalisa Schioppa
    CV
  • AS
    Dott. ANTONINO SCOLARO
    specialista in Chirurgia Vascolare e CardioAngiochirurgia
  • FT
    Prof. Francesco Talarico
    CV
  • ST
    Dott. Salvatore Tarantini
    cv
  • GV
    Dott. Gennaro Vigliotti
    cv
  • PV
    Dott. PIETRO VOLPE
    cv

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Radiodiagnostica
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia
  • Borgo Santo Spirito, 1, 00193 Roma RM, 00193 Roma (RM)
  • Tel. 06 6835.2059
  • Visualizza sulla mappa