Dott. Alberto Macciò
Specialista in Chirurgia Generale
Perfezionato in Linfologia e Microchirurgia
Membro Comitato Esecutivo European Society of Lymphology Presidente LymphoLab
RAZIONALE SCIENTIFICO
17 - 18 febbraio 2024
La Linfologia, nella sua più ampia accezione medico-scientifica, rappresenta più che mai tutt’ora un’ampia disciplina medica.
In rapida espansione e di fondamentale importanza nella pratica clinica quotidiana di qualsiasi professionista sanitario.Linfa, Linfedema, Linfatico, Linfonodo, Linfocita sono termini di uso quotidiano in Medicina ma troppo spesso rimane negletta la vera funzione di questa delicata circolazione che contribuisce in maniera imprescindibile all’omeostasi del corpo umano ed è un pilastro portante del nostro sistema immunitario.
La mancata conoscenza del ruolo della circolazione linfatica nella fisiopatologia degli edemi è spesso causa di diagnosi errate e target terapeutici disattesi nel trattamento nel paziente chirurgico e non solo.
Un approccio ampio ed esaustivo alla Linfologia ed ai suoi mille ambiti di applicazione ha il pregio di permettere al discente di acquisire strumenti in grado di poterlo aiutare nella gestione del paziente nel suo complesso comprendendo in maniera più chiara il ruolo della circolazione linfatica nella patogenesi delle malattie in generale e degli edemi in particolare in qualsivoglia ambito Medico.
L’obiettivo del Corso è quello di fornire le conoscenze e gli opportuni aggiornamenti in tema di malattie della circolazione linfatica dove un’ampia sessione teorica sia seguita da una altrettanto completa parte pratica.
Al di là delle nozioni base del tradizionale linfodrenaggio manuale (già ampiamente affrontato nei classici percorsi di formazione sul trattamento del linfedema) verrà dato spazio all’acquisizione di elementi pratici nella gestione dei tutori, nel confezionamento dei bendaggi ad alta stifness e dei bendaggi Linfologici LyMB TM dedicati alle complicanze.
Verranno altresì approfonditi l’uso clinico della scansione perometrica in 3D, del linfodrenaggio meccanico e della gestione della compliance del paziente linfologico.
Alle due giornate di Corso si aggiungerà poi per il discente la possibilità di frequentare lo Studio Medico Specialistico per una giornata di lavoro (8 h) in modo da poter affrontare in prima persona la routine di un Centro dedicato alle malattie della circolazione linfatica (le date verranno poi concordate a parte con la segreteria e saranno ammessi massimo due discenti per giornata).