Conoscere i principi fisici che sottendono la creazione di immagini attraverso gli ultrasuoni ad impiego diagnostico conoscere il funzionamento dell’ecografo nelle sue funzioni specifiche che rendono possibile la creazione delle immagini, apprendere la metodologia di esecuzione dell’esame per via transvaginale ed addominale apprendere le modalità di refertazione facendo riferimento alle differenze fra ecografia “office” (come mezzo di supporto alla visita ostetrico-ginecologica), l’ecografia di screeninge l’ecografia diagnostica
WEBINAR - CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE
FAD
- Inizio iscrizioni: 01-03-2023
- Fine iscrizione: 10-05-2023
- Posti liberi: 17
- Accreditato il: 01-03-2023
- Crediti ECM: 21.0
- Ore formative: 14h
- Codice Evento: 384551
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Evento riservato ad invito.Presentazione
Programma
I GIORNATA - 12 maggio - 9 - 17 - PRESENTAZIONE CORSO
SESSIONE 1: L’ECOGRAFO ED IL SUO FUNZIONAMENTO
Dimostrazione tecnica
Come funziona l’ecografo e principi fisici che presiedono la formazione dell’immagine
Tipi di sonde e loro utilizzo in relazione all’ecografia ginecologica ed ostetrica. Costruzione dell’immagine: orientamento spaziale, regolazione dell’ecografo ed artefatti
SESSIONE 2: LA LETTERATURA Relazioni su tema preordinatoLinee guida e manuale SIEOG, letteratura sulla ecografia office in ginecologia ed ostetricia
Feedback docenti discenti sul lavoro svolto
II GIORNATA - 27 maggio - 9 - 17
SESSIONE 3: MODALITÀ DI ESECUZIONE DELL’ECOGRAFIA ADDOMINALE Dimostrazione tecnica
L’ecografia addominale office in ginecologia e ostetricia
SESSIONE 4: MODALITÀ DI ESECUZIONE DELL’ECOGRAFIA TRANSVAGINALE Relazioni su tema preordinato
L’ecografia transvaginale: metodologia d’esecuzione dell’esame, parametri da rilevare e la relazione clinica
SESSIONE 5: RICONOSCERE LE IMMAGINI Confronto dibattito tra docente e discente
La visita ostetrica/ginecologica e i contesti in cui può essere utile integrare l’esame con l’utilizzo degli ultrasuoni
SESSIONE 6: QUANDO UTILIZZARE L’ECOGRAFIA OFFICE Confronto dibattito tra docente e discente
Proiezione di immagini ecografiche relative a rilevazioni addominali e vaginali nelle diverse sezioni longitudinali e trasverse in ginecologia ed ostetricia – anatomia ecografica
SESSIONE 7: ESERCITAZIONI SULLE IMMAGINI Esercitazione pratica
Presentazione di casi clinici ostetrici e ginecologici: verifica della capacità di riconoscere le immagini
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Caratteristiche Hardware e software per la fruizione dei corsi
Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
Mac (OS 10 o superiore)
Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
Connessione Internet
Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)
E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.
Procedure di valutazione
La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine della FAD, cioè dopo aver seguito l’attività formativa. La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta. I partecipanti per completare il questionario di apprendimento avranno a disposizione un massimo di 5 tentativi. Il questionario dovrà essere svolto entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa. Per acquisire i crediti ECM è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sarà possibile compilare on-line anche il questionario sulla qualità percepita.
Responsabili
Docente
-
MLDott.ssa Marina LisaOstetrica libero professionista
-
EVDott.ssa Elsa VioraSpecialista in Ginecologia e Ostetricia Genetica Medica