L’utilizzo di metodiche di supporto extracorporeo si stanno sempre più consolidando nella pratica clinica delle terapie intensive di terzo livello a livello mondiale. Il nostro nosocomio ha partecipato all’evoluzione ed all’utilizzo della metodica sin dagli anni ’80 vantando un gran numero di pazienti trattati di tutte le fasce di età, dal neonato all’adulto. Come premesso, la crescita globale di utilizzo di queste metodiche, ha stimolato la tecnologia e dopo la epidemia di influenza H1N1 all’inizio di questa decade ha completamente sdoganato l’utilizzo di ECMO in tutti i settori.
La società internazionale, che riunisce le istituzioni che forniscono questo tipo di terapia nel mondo (ELSO), ha individuato un programma formativo ad hoc per uniformare lo standard di cura di malati che necessitano questo tipo di supporto. L’utilizzo della formazione in questo campo ha il principale scopo di incrementare l’efficacia di terapie costose su pazienti critici e diminuirne la mortalità non solo per il migliore trattamento della patologia, ma anche per la riduzione di errori ed eventi avversi.
Nel nostro Ospedale ECMO vuole dire una assistenza a tutto campo dal neonato all’adulto, dalla patologia medica a quella chirurgica e dalla cardiocircolatoria alla respiratoria. Il trattamento di questi pazienti richiede una profonda conoscenza della fisiologia e della fisiopatologia, nonché una abilità pratica e manuale di un team con conoscenze omogenee della metodica. La sopravvivenza del paziente spesso dipende dalla preparazione del sanitario a reagire a situazioni di crisi iperacute e ad avventi avversi che, in questi casi, possono essere mortali nell’ambito di pochi secondi. In questo senso la conoscenza dei protocolli stilati e della strumentazione diventa fondamentale.
ECMO: CORSO TEORICO-PRATICO PER L’USO DI METODICHE DI SUPPORTO CARDIO-RESPIRATORIO EXTRACORPOREO
RES
Dal 18-05-2023
al 20-05-2023
- Inizio iscrizioni: 16-03-2023
- Fine iscrizione: 17-05-2023
- Posti liberi: 10
- Accreditato il: 09-03-2023
- Crediti ECM: 25.2
- Ore formative: 18h
- Codice Evento: 380680
- N. Edizione: 1
Dettaglio
€ 800.00
Presentazione
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Procedure di valutazione
La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine del Corso, cioè dopo aver seguito l'attività formativa per almeno il 90% della sua durata totale.
Per completare il questionario ECM i discenti hanno a disposizione fino a 3 giorni successivi dalla data di fine evento, con la possibilità di un numero massimo di 1 tentativo.
La prova consisterà in un questionario online a risposta multipla.
Per superarlo e ottenere i crediti ECM previsti è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande ECM e compilare il questionario sulla qualità percepita.
L'attestato potrà essere scaricato direttamente dall'area personale della piattaforma al completamento di tutti gli step.
Lingua
Italiano
Responsabili
Docente
-
IBDott.ssa Isabella Maria BianchiAnestesista Rianimatore
-
SCDott. Sergio CattaneoAnestesista Rianimatore
-
MFDott. Moreno FavaratoAnestesista Rianimatore
-
DGDott. DAVIDE GhittiASST Papa Giovanni XXIII - Dipartimento Anestesia e rianimazione
-
GGDott. Giacomo GrasselliResponsabile sezione Rianimazione e Terapia intensiva Siaarti
-
LGDott. Lorenzo GrazioliAnestesista Rianimatore
-
VMDott.ssa Viviana Cosima MacchitelliAnestesista Rianimatore
-
RMDott. Rosmildo Gabriele MicciTFCPC
-
FPDott.ssa Federica PellicioliAnestesista Rianimatore
-
RSDott.ssa Rita SonzogniAnestesista Rianimatore
-
SVDott.ssa Silvia ViscardiTFCPC
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anestesia e rianimazione
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
Allegati
Localizzazione
- ASST Papa Giovanni XXIII - Dipartimento Anestesia e rianimazione 2° piano Piastra centrale (entrata dalla torre 5)
- Piazza OMS, 1, 24127 Bergamo (BG)
- Tel. 0114336307
- Visualizza sulla mappa