Attraverso un framework teorico di riferimento in ambito nutrizionale e psicologico, l'obiettivo del corso è di fornire delle conoscenze approfondite e degli strumenti di tipo pratico-operativo ed è rivolto ai professionisti sanitari che operano con persone con diabete di tipo 1. Sarà dedicato ampio spazio teorico e pratico alle sfide e alle opportunità date da temi centrali come la multidisciplinarietà, la tecnologia a disposizione (dai sensori ai microinfusori fino alla telemedicina), e le possibili criticità riscontrabili (il momento dell’esordio, il diabete di tipo 1 in gravidanza, il rischio di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, l’attività fisica).
E-LEARNING - DIABETE TIPO 1: LE SUE MILLE SFACCETTATURE
FAD
- Inizio iscrizioni: 09-03-2023
- Fine iscrizione: 22-12-2023
- Posti liberi: 495
- Accreditato il: 01-02-2023
- Crediti ECM: 10.0
- Ore formative: 10h
- Codice Evento: 379314
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Per accedere ai contenuti scientifici del corso è necessario:effettuare il pagamento al seguente link online SNUT
seguire le istruzioni ricevute per email (riceverete un codice da inserire)
Presentazione
Programma
Modulo 1 - Cos’è il diabete tipo 1 - Insulina - Il team multidisciplinare
CASO CLINICO 1: la prima visita con professionista della nutrizione dopo una neo diagnosi di DT1
Modulo 2 - Lo sguardo della psicologia della salute
Modulo 3 - Il processo di accettazione della patologia cronica
CASO CLINICO 2: l’approccio con la conta dei CHO
Modulo 4 - La conta dei CHO
Modulo 5 - La diagnosi di Diabete Tipo 1 come evento critico
Modulo 6 - La tecnologia dedicata al diabete tipo 1
CASO CLINICO 3: l’approccio con la tecnologia e l’importanza della condivisione tra pari
Modulo 7 - La telemedicina nella gestione del DT1 – gli aspetti psicologici
Modulo 8 - Diabete tipo 1 e disturbi dell’alimentazione e della nutrizione – la diabulimia
Modulo 9 - La diabulimia dal punto di vista psicologico
CASO CLINICO 4: la paura dell’insulina dopo tanti anni di DT1
CASO CLINICO 5: la paura di una patologia cronica dopo tanti anni di lotta contro un disturbo alimentare
Modulo 10 - Diabete tipo 1 e gravidanza
Modulo 11 - Diabete tipo 1 e attività fisica
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Caratteristiche Hardware e software per la fruizione dei corsi
Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
Mac (OS 10 o superiore)
Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
Connessione Internet
Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)
E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla da compilare al termine del percorso formativo
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Biochimica clinica
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina dello sport
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Biologo
-
Biologo
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Dietista
-
Dietista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Allegati
Promozioni attive
-
Codice di accessoPer accedere ai contenuti scientifici del corso รจ necessario: effettuare il pagamento al seguente link online SNUT seguire le istruzioni ricevute per email (riceverete un codice da inserire)